Omelia per la domenica della missione.

Oggi è la domenica della missione. È una domenica speciale riservata dalla Chiesa per ricordarci cos’è la missione. Vorrei essere breve, semplice e diretto.

Innanzitutto, missione significa essere inviati. Ognuno di noi è stato inviato da Dio nel mondo per proclamare il vangelo, per diffondere amore, per far risplendere la luce con le nostre buone azioni, per toccare vite, per aiutare le persone e per fare una differenza positiva nel mondo. Il messaggio principale della missione è questo: Eccomi Signore. Manda me.

Secondo Papa Francesco;

Dove dobbiamo andare?———— Al mondo intero.

Perché dobbiamo andare?—————- Per proclamare il Vangelo.

Da chi dobbiamo andare?———— A tutti i membri del corpo di Cristo (la chiesa) e alle persone del mondo.

Cosa dobbiamo andare e fare?——— Per proclamare il regno di Dio.

Come dobbiamo andare?————— Pregando e donando all’opera della missione.

In secondo luogo, tutti sono missionari. I missionari non sono solo preti e religiosi inviati in diversi paesi per lavorare. No. Ognuno di noi è un missionario ovunque si trovi. Uomini, donne, giovani e bambini sono tutti missionari. Sei un missionario nella tua famiglia, nel tuo posto di lavoro, nella tua scuola, sulla strada, nella comunità, nel tuo ambiente, per i tuoi amici, per i tuoi vicini. Siamo chiamati a fare del bene agli altri e a vivere una buona vita ovunque siamo.

Terzo, dare e pregare fanno parte del lavoro missionario. Alcuni danno alla Missione andando. Alcuni vanno alla Missione dando. I preti e i religiosi hanno dato alla Missione andando. I laici vanno alla Missione dando, sostenendo economicamente e materialmente per sfamare gli affamati e aiutare i bisognosi. Le persone stanno davvero soffrendo. Facciamo del nostro meglio donando per aiutare le persone. Preghiamo anche per noi stessi e per il mondo. Possa la pace di Cristo regnare in tutto il mondo.

Quarto, la Missione non riguarda la popolarità, riguarda la prudenza, la pazienza e la purezza. La popolarità non è una misura per il successo. La missione non riguarda la superiorità o l’orgoglio, riguarda l’umiltà, il servizio, la semplicità e l’altruismo. La missione non riguarda la competizione o il confronto, riguarda la cooperazione, la collaborazione, l’unità e la contentezza. La missione non riguarda le bugie, la finzione e la vita falsa, riguarda la sincerità, la verità e l’essere se stessi. Infatti, la missione non riguarda te. La missione riguarda Dio.

In conclusione, possa Dio guidarci e condurci nella nostra missione, per Cristo Nostro Signore amen.

Per favore, di’ dopo di me: Eccomi Signore. Manda me.